Cos'è ciclo del fosforo?

Ciclo del Fosforo

Il ciclo del fosforo descrive il movimento del fosforo attraverso la litosfera, l'idrosfera e la biosfera. A differenza di altri cicli biogeochimici importanti (come il ciclo del carbonio), il ciclo del fosforo non include una fase atmosferica significativa, rendendolo un ciclo più lento e localizzato.

Fonti e Riserve:

  • Rocce: La principale riserva di fosforo è rappresentata dalle rocce sedimentarie, in particolare le rocce fosfatiche. Il fosforo è presente nelle rocce sotto forma di fosfato (PO₄³⁻).

Processi Chiave:

  1. Erosione e Disfacimento: Il ciclo inizia con l' erosione e il disfacimento delle rocce contenenti fosfato. Questo processo rilascia ioni fosfato nel suolo.

  2. Assorbimento dalle Piante: Le piante assorbono il fosfato inorganico dal suolo attraverso le loro radici. Il fosfato è essenziale per la crescita delle piante, in quanto è un componente fondamentale del DNA, dell'RNA e dell'ATP (adenosina trifosfato).

  3. Trasferimento Trofico: Gli animali ottengono il fosforo mangiando le piante o altri animali. Il fosforo si muove attraverso la catena alimentare.

  4. Decomposizione: Quando piante e animali muoiono, i decompositori (batteri e funghi) decompongono la materia organica, rilasciando il fosforo di nuovo nel suolo sotto forma di fosfato inorganico. Questo processo è chiamato mineralizzazione.

  5. Ruscellamento e Sedimentazione: Una parte del fosfato può essere persa dal suolo attraverso il ruscellamento superficiale verso i corpi idrici (fiumi, laghi, oceani). In acqua, il fosfato può precipitare e sedimentare sul fondo, formando nuovi depositi di roccia fosfatica nel tempo.

  6. Sollevamento Geologico: I movimenti tettonici e il sollevamento geologico possono riportare le rocce fosfatiche in superficie, dando inizio nuovamente al ciclo.

Impatto Umano:

  • Fertilizzanti: L'uso di fertilizzanti fosfatici in agricoltura può aumentare la quantità di fosforo disponibile per le piante, ma può anche portare a problemi di eutrofizzazione nei corpi idrici. L'eccesso di fosforo può stimolare la crescita eccessiva di alghe, che consumano l'ossigeno nell'acqua e possono danneggiare la vita acquatica.
  • Deforestazione: La deforestazione può aumentare l'erosione del suolo e il deflusso di fosforo nei corpi idrici.
  • Estrazione Mineraria: L'estrazione di fosforo dalle rocce per la produzione di fertilizzanti influisce notevolmente sul ciclo.